Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Memorie del fuoco

Racconti di un vulcano

20 Apr

17,30
Sala verde
  • 300'
Prevendita 7 €
Botteghino 7 €

Memorie del Fuoco è un racconto di vulcani e di persone che, intrecciando con essi le proprie vite, hanno saputo offrirne un racconto straordinario.

L’Etna è al centro della trama, è il filo conduttore. La sua rappresentazione sarà diversa da quella abituale, dalle descrizioni da cartolina, da narrazioni e immaginari dominanti. Seguiremo le tracce dei protagonisti di queste memorie per scrutare il vero volto del vulcano, per riconoscere il significato profondo della sua presenza, dell’energia che ci trasmette, dell’unicità che ci regala.

Le memorie comporranno una trilogia, tre capitoli tra loro collegati che incroceranno i linguaggi della divulgazione scientifica, del cinema e del teatro, con la contaminazione tra punti di osservazione e registri narrativi differenti.

IL PROGRAMMA

Giovedì 20 aprile, ZO Centro Culture Contemporanee

h.17.30

Prima memoria: I poeti del fuoco

Talk – Il racconto dei vulcani tra scienza, arte e divulgazione

Come si costruisce il racconto di un vulcano? In quanti modi se ne può descrivere la potenza, il mistero, la violenta bellezza? Con quali parole parlarne, con quali sguardi osservarli?

Interventi: Marco Viccaro, Pres. Associazione Italiana Vulcanologia; Stefano Branca, Direttore Osservatorio Etneo INGV; Salvatore Caffo, Dirigente Ente Parco dell’Etna; Orazio Consoli, guida dell’Etna.

h.19.30

Seconda memoria: Il fuoco, gli uomini, gli dèi

ProiezioneDove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora?, di Giuseppe Spina e Giulia Mazzone 

Un affascinante oggetto audiovisivo, tra documentario, film sperimentale e lavoro scientifico. Realizzato sull’Etna da due registi siciliani, Giuseppe Spina e Giulia Mazzone, fondatori del network internazionale di cinema artistico Nomadica, è stato presentato in concorso all’ultima edizione del Torino Film Fest.   

h. 21.00

Teatro: Haroun, di Ezio Abbate, con Ezio Abbate e Marcello Rimi 

Studio iniziale per uno spettacolo su Haroun Tazieff, personaggio quasi leggendario della vulcanologia del passato, che lo scrittore francese Jean Cocteau definì “poeta del fuoco”. Durante un’eruzione dell’Etna, mentre la lava li circonda, due uomini si raccontano e raccontano la Montagna di Fuoco.     

h.21.30

Terza memoria: Il fuoco dell’amore

ProiezioneFire of love, di Sara Dosa

Fire of love è un documentario dedicato a una coppia di vulcanologi francesi, Katia Conrad e Maurice Krafft,

all’avventura estrema della loro vita da “cacciatori di vulcani”. Immagini di magnetica bellezza, abilmente montate dalla regista Sara Dosa, danno vita a un’esperienza visiva indimenticabile. Finalista agli Oscar 2023.

h.17.30 – 21.30
Omaggio all’Etna, opere di Salvatore Bonajuto
 
Ingresso gratuito
 
Ticket per la proiezione del film Fire of love di Sara Dosa: 7€
 

 

 

IL CENTRO CULTURALE

Piazzale Rocco Chinnici, 6
95129 – Catania
T. +39 095 8168912
— dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 14
info@zoculture.it

UFFICIO STAMPA

GNC Press web
www.gncpress.it
T. +39 095 317725
gncpress@gmail.com

BOTTEGHINO

Informazioni botteghino
T.
+39 095 8168912
— dal lunedì al venerdì
dalle 10 alle 13

— biglietteria@zoculture.it

 

RISTORANTE

Prenotazione ristorante
T.
+39 3925448183

COME ARRIVARE

Fermata metropolitana
— Giovanni XXIII

Fermata autobus
— Stazione Centrale

Fermata treno
— Stazione Catania Centrale

è sostenuto da

Network

© ZōCulture 2022
All Rights Reserved
Privacy | Cookie