Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

OUTSIDE IN

WORKSHOP a cura di Jacqueline Bulnés

14 Giu
- 15 Giu

D1: 10:30 - 18.00 | D2: 11.00 - 19.00
Sala verde
Categorie Evento:
Botteghino Ingresso libero €
Outside In
WORKSHOP a cura di Jacqueline Bulnés
La partecipazione è gratuita e prevede due giornate di lavoro:
14 giugno 2025 : dalle 10.30 alle 18
15 giugno 2025 : dalle 11 alle 19
(dalle 18, porte aperte al pubblico)
 
➢ Il workshop è principalmente rivolto a danzatrici, danzatori, attrici, attori e performers professionisti dai 16 anni in su
➢ posti limitati: il workshop è a numero chiuso per un massimo di 15 persone selezionati dalla tutor Jacqueline Bulnés.
➢Info e prenotazioni: zo.ctmproject@gmail.com
➢ Per partecipare, inviare un breve curriculum entro il 30 maggio 2025
 
➢ Il workshop fa parte del Cultural Transformation Movement Project (http://www.teh.net/…/the-cultural-transformation…) un progetto finanziato dall’Unione Europea e i cui obiettivi principali sono quelli di differenziare le posizioni di leadership all’interno del panorama culturale, abbattere i pregiudizi dettati dal vigente sistema patriarcale e neocoloniale e favorire una maggiore partecipazione delle Under Represented Communities.
(URCs: persone con disabilità visibile e invisibile, comunità LGBTQI+, migrant*, profugh* e chiunque provenga da contesti socioculturali a rischio).
➢ È uno dei workshop pratici che utilizzeranno i linguaggi delle discipline dello spettacolo dal vivo e porteranno alla selezione di 5-7 artist* che saranno impegnat*, nel 2026, in una residenza di creazione con il fine di realizzare una performance multidisciplinare che prenderà spunto dal MANIFESTO (https:/linkcuts.org/gvhcs8qj), dai bisogni e dalle tematiche che emergeranno durante gli incontri.
 
➢ Le candidature verranno valutate in base al CV, favorendo, in particolare, le persone più vicine e sensibili alle URCs, si raccomanda professionalità, attenzione e rispetto degli orari concordati.
Precisiamo che non sarà possibile partecipare ad uno solo dei due giorni di workshop.
➢ Alla fine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione propedeutico alle attività future e la selezione degli artist* per la residenza finale.
Per presentare la candidatura, inviare un’e-mail con una breve bio all’indirizzo zo.ctmproject@gmail.com entro il 30 maggio 2025.
➢ Riceverete conferma di avvenuta iscrizione entro il 3 giugno 2025.
➢ Maggiori info: https:/linkcuts.org/5vjv3fv8

BIO JACQUELINE BULNES
Jacqueline Bulnes – coreografa cubana- americana nata a Miami in Florida, con un master nell’Arts Management e Entrepreneurship dalla New School di New York. È maggiormente riconosciuta per la sua grande carriera come solista nelle prestigiose compagnie di Martha Graham, José Limón, Dance Theatre of Harlem e Merce Cunningham Trust di New York.
Come coreografa é riconosciuta per le sue ultime grande lavori:
L’istruttoria di Peter Weiss al Teatro Massimo di Siracusa (24)
diretto da Daniele Salvo; L’elisir d’amore Opera al Teatro Massimo Bellini di Catania (’22) diretto da Antonio Calenda; e ‘Le Nuvole’ di Aristofane al Teatro Greco di Siracusa (’21) diretto da Antonio Calenda.
Ultimamente, ha avuto l’onore di danzare come protagonista nel ruolo della Pace per il Teatro Greco di Siracusa (INDA) nel ‘La Pace’ di Aristophanes, diretto da Daniele Salvo (’23).
Nella sua carriera ha avuto l’onore di studiare e collaborare con i grandi artisti: Fabian Prioville di Pina Bausch Tanztheater (Germania); Matthew Bourne di New Adventures (Londra); Alberto Alonso del Ballet Nacional de Cuba (Cuba); Gabriela Carrizo di Peeping Tom (Belgio); Dimitris Papaioannou (Grecia); ed altre.
Jacqueline insegna a livello internazionale in Inghilterra, Danimarca, Italia, Olanda, Messico, Stati Uniti, presso: Trinity Laban di Londra (Londra, UK); L’Accademia D’Arte del Dramma Antico (Siracusa – INDA); Rambert School (Londra, UK); Danscentrum (Utrecht, Olanda); Martha Graham School (NY); Jose Limon School (NY); Royal Danish Theatre Ballet School (Odense, Danimarca); Oure Performing Arts School (Oure, Danimarca); Dansestudiet (Aarhus, Danimarca); Fondazione Teatro Nuovo (Torino, Italia); e molto altro.
THE CULTURAL CENTRE

Piazzale Rocco Chinnici, 6
95129 – Catania
T. +39 095 8168912
— from Monday to Friday
from 10 a.m. to 2 p.m.

info@zoculture.it

PRESS OFFICE

GNC Press web
www.gncpress.it
T. +39 095 317725
gncpress@gmail.com

BOX OFFICE

Info Box Office
T.
+39 095 8168912
— from Monday to Friday
from 10 a.m. to 1 p.m.

— biglietteria@zoculture.it

RESTAURANT

Restaurant reservation
T.
+39 3925448183

HOW TO REACH US

Underground station
— Giovanni XXIII

Bus stop
— Stazione Centrale

Train station
— Stazione Catania Centrale

è sostenuto da

Network

© ZōCulture 2022
All Rights Reserved
Privacy | Cookie