Skip to content Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

“When It All Began! – Release party

Saint Huck

10 Nov

21:30
Sala Grigia
Categoria Evento:
  • 60'
Prevendita 5 €
Botteghino 5 €
WHEN IT ALL BEGAN
Il nuovo EP di 𝐒𝐀𝐈𝐍𝐓 𝐇𝐔𝐂𝐊
Warm up e Aftershow a cura di Ivano Pul (KVA – Keep Vinyl Alive)
 
A distanza di 8 anni dal suo disco di debutto “Broken Branches”, definito dalla stampa musicale come un prodotto visionario, autentico e fuori dagli schemi, Saint Huck torna sulle scene con “When It All Began”, un concept EP che segna il passaggio del cantautore e polistrumentista siciliano su un terreno maggiormente sperimentale e ricco di nuove sonorità.
 
Ispirato alla scena folk alternativa americana contemporanea e in particolare ad artisti come Kevin Morby, Woods and The Babies, Eels, Sparklehorse, Devendra Banhart, Kurt Vile e anticipato dal singolo “Moonlight” (pubblicato ad ottobre), “When It All Began” è un racconto musicale suddiviso in capitoli: il racconto della perdita – e dei vissuti a questa connessi – della madre dell’artista, avvenuta nei giorni del suo decimo compleanno.
 
Ma è anche il racconto della nascita della sua passione per la musica, come risposta ad una nuova urgenza espressiva.
Un album pensato e vissuto come un atto di crescita personale ma anche artistica: l’inizio di un percorso verso un universo artistico e compositivo rinnovato e più complesso, che esprime la naturale evoluzione del progetto di 𝗦𝗮𝗶𝗻𝘁 𝗛𝘂𝗰𝗸 a distanza di svariati anni dall’esordio.
 
Band:
Livio Lombardo: Voce, Chitarra
Andrea Cable: Chitarra, Synth, Piano, Organo
Vittorio Auteri – Basso, Synth
Oriana Bonomo: Batteria
 
SAINT HUCK – BIOGRAFIA
Saint Huck è il moniker del cantautore e polistrumentista Livio Lombardo.
Nato come chitarrista noise/alternative (ha suonato e suona in molte band: Fräulein Alice, Mapuche, Silent Carnival, Diane and the Shell), con questo primo progetto solista vira verso la ricerca di un sound più intimo misto a testi che ruotano attorno a un immaginario personale e onirico. Nel novembre 2015 pubblica per l’etichetta italiana Viceversa Records il suo primo album in studio, “Broken Branches”, accolto con entusiasmo dalla critica musicale che lo descrive come un prodotto visionario, autentico e fuori dagli schemi. Nel 2018 viene pubblicata in esclusiva, in più capitoli, sulla webzine Indie-eye la trilogia video onirico-sensuale dal titolo “Broken Branches/Our Love Disaster”, a lui dedicata dal poeta, videomaker e musicista Guido Celli. A settembre 2020 Saint Huck pubblica il brano “Song To Remember”, che entra a far parte della compilation “Resonance – An Alternative Italian Music Support To Grup Yorum”, creata per sostenere il collettivo musicale turco vittima di una dura persecuzione da parte del governo di Erdoğan. Nel 2021 collabora con l’artista visivo Francesco Lauretta per la colonna sonora dell’opera “La lettrice”, esposta alla Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso (TE) in occasione della mostra “Paso Doble. Dialoghi sul possibile”, curata da Pietro Gaglianò, con un brano dal titolo “Here and not here too”. Il sodalizio tra i due artisti prosegue e a febbraio 2022 Saint Huck si esibisce al finissage della mostra “Festival” di Francesco Lauretta presso il MAC – Museo di Arte Contemporanea di Lissone (MB). Nell’estate 2022 viene selezionato tra i musicisti in gara alla quinta edizione del Pigneto Film Festival di Roma. A novembre 2023 esce per Overdrive records il suo nuovo EP, “When It all Began”.
THE CULTURAL CENTRE

Piazzale Rocco Chinnici, 6
95129 – Catania
T. +39 095 8168912
— from Monday to Friday
from 10 a.m. to 2 p.m.

info@zoculture.it

PRESS OFFICE

GNC Press web
www.gncpress.it
T. +39 095 317725
gncpress@gmail.com

BOX OFFICE

Info Box Office
T.
+39 095 8168912
— from Monday to Friday
from 10 a.m. to 1 p.m.

— biglietteria@zoculture.it

RESTAURANT

Restaurant reservation
T.
+39 3925448183

HOW TO REACH US

Underground station
— Giovanni XXIII

Bus stop
— Stazione Centrale

Train station
— Stazione Catania Centrale

è sostenuto da

Network

© ZōCulture 2022
All Rights Reserved
Privacy | Cookie